Tilbeiðslustaður

Hermitage of Sant'Onofrio al Morrone

11 íbúar mæla með

Ábendingar heimamanna

Mario Giulio
May 8, 2021
Il luogo eletto dell'eremita San Pietro dal Morrone (XIII sec.) Una vista mozzafiato e suggestiva sulla valle.
Annalisa
April 20, 2017
Fondato nel 1293 da Fra’ Pietro Angelerio, futuro papa Celestino V, che lo dedicò all’eremita Sant’Onofrio, l’eremo del Morrone è collocato a 600 m di altezza su una ripida parete di roccia che affaccia sulla conca Peligna, ma è facilmente raggiungibile attraverso un sentiero percorribile a piedi in circa 20 minuti.
Pierfrancesco
October 6, 2020
Eremo di Celestino V. Il papa che compì il gran rifiuto.
Alberto
February 16, 2018
Fondato nel 1293 da papa Celestino V, che lo dedicò all’eremita Sant’Onofrio, è collocato Morrone a 600 m di altezza su una ripida parete di roccia che affaccia sulla conca Peligna, ma è facilmente raggiungibile attraverso un sentiero percorribile a piedi in circa 20 minuti. Luogo aspro e solitario il Santo, di ritorno dalle solitudini dell’Orfento nel 1293, trascorse poco più di un anno finché gli annunciarono la sua elezione a pontefice. Tornò qui anche dopo la rinuncia al papato, ma solo per un brevissimo periodo fino al febbraio del 1295, prima della sua fuga.
Fondato nel 1293 da papa Celestino V, che lo dedicò all’eremita Sant’Onofrio, è collocato Morrone a 600 m di altezza su una ripida parete di roccia che affaccia sulla conca Peligna, ma è facilmente raggiungibile attraverso un sentiero percorribile a piedi in circa 20 minuti. Luogo aspro e solitari…
Carla
July 4, 2021
L'eremo, risalente al XIII secolo, è il luogo più intimamente connesso alla vicenda di Pietro da Morrone, diventato papa con il nome di Celestino V e successivamente canonizzato come San Pietro Confessore. Oasi di pace e di spiritualità, ospita la grotta che fu il primo umile rifugio dell'eremita. Al suo interno i pellegrini vi compivano un rito antico e "apotropaico" per guarire, come vuole la tradizione, dai dolori articolari giacendo per qualche istante sulla spelonca rocciosa che fu il giaciglio del santo eremita. È arroccato sulla parete rocciosa del Morrone che si erge perpendicolare sui resti del tempio italico di Ercole Curino, altro nume tutelare dell'Abruzzo antico. Dal suo straordinario belvedere la vista domina la magnifica abbazia di Santo Spirito a Morrone, lo storico campo di prigionia 78 e l'intera Valle Peligna. È elettivamente il "luogo del cuore" degli abruzzesi per la densità delle vicende storiche e spirituali ad esso collegate.
L'eremo, risalente al XIII secolo, è il luogo più intimamente connesso alla vicenda di Pietro da Morrone, diventato papa con il nome di Celestino V e successivamente canonizzato come San Pietro Confessore. Oasi di pace e di spiritualità, ospita la grotta che fu il primo umile rifugio dell'eremita. A…
Staðsetning
Sulmona, Abruzzo