UNESCO Heritage e non solo

Valeria
UNESCO Heritage e non solo

Visite turistiche

Considerato da molti come uno dei tesori più preziosi della città, il mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi di Ravenna, patrimonio Unesco. Entrando all’interno si è subito rapiti dall’atmosfera magica che le decorazioni in mosaico riescono a trasmettere, enfatizzate dalla luce dorata che filtra attraverso le finestre di alabastro
60 íbúar mæla með
Galla Placidia gröf
17 Via San Vitale
60 íbúar mæla með
Considerato da molti come uno dei tesori più preziosi della città, il mausoleo di Galla Placidia è uno degli edifici più antichi di Ravenna, patrimonio Unesco. Entrando all’interno si è subito rapiti dall’atmosfera magica che le decorazioni in mosaico riescono a trasmettere, enfatizzate dalla luce dorata che filtra attraverso le finestre di alabastro
Posto a lato dell’attuale Duomo di Ravenna, il Battistero neoniano -o degli Ortodossi- è uno dei monumenti più antichi di Ravenna, nonché parte integrante del circuito cittadino degli edifici paleocristiani considerati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Decorato magnificamente, stupisce ancora milioni di visitatori da tutto il mondo!
23 íbúar mæla með
Skírn Neon
1 Piazza Duomo
23 íbúar mæla með
Posto a lato dell’attuale Duomo di Ravenna, il Battistero neoniano -o degli Ortodossi- è uno dei monumenti più antichi di Ravenna, nonché parte integrante del circuito cittadino degli edifici paleocristiani considerati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Decorato magnificamente, stupisce ancora milioni di visitatori da tutto il mondo!
Fu realizzata tra la fine del V e l’inizio del VI secolo dal sovrano gotico Teoderico. Dall’esterno, appare architettonicamente molto semplice; poi, entrando, scoprirete uno dei cicli in mosaico d’età paleocristiana e tardoantica più famosi al mondo
43 íbúar mæla með
Basilica di Sant'Apollinare Nuovo
53 Via di Roma
43 íbúar mæla með
Fu realizzata tra la fine del V e l’inizio del VI secolo dal sovrano gotico Teoderico. Dall’esterno, appare architettonicamente molto semplice; poi, entrando, scoprirete uno dei cicli in mosaico d’età paleocristiana e tardoantica più famosi al mondo
Fu proprio alla fine del V secolo -quando presso la corte di Teoderico l’arianesimo era religione ufficiale- ad essere costruito questo mausoleo. Una meravigliosa testimonianza del periodo ariano a Ravenna
23 íbúar mæla með
Skírn Ariananna
Piazzetta degli Ariani
23 íbúar mæla með
Fu proprio alla fine del V secolo -quando presso la corte di Teoderico l’arianesimo era religione ufficiale- ad essere costruito questo mausoleo. Una meravigliosa testimonianza del periodo ariano a Ravenna
San Vitale e Sant’Apollinare in Classe sono emblema del periodo giustinianeo a Ravenna -due degli otto monumenti UNESCO-
San Vitale
San Vitale e Sant’Apollinare in Classe sono emblema del periodo giustinianeo a Ravenna -due degli otto monumenti UNESCO-
Alle porte del piccolo abitato di Classe, si erge la monumentale basilica di Sant’Apollinare, nata per accogliere le spoglie del santo patrono. Dall’età giustinianea, è ancora ammirata per la magnificenza dei suoi mosaici policromi nella zona absidale!
48 íbúar mæla með
Basilica di Sant'Apollinare in Classe
224 Via Romea Sud
48 íbúar mæla með
Alle porte del piccolo abitato di Classe, si erge la monumentale basilica di Sant’Apollinare, nata per accogliere le spoglie del santo patrono. Dall’età giustinianea, è ancora ammirata per la magnificenza dei suoi mosaici policromi nella zona absidale!
All’interno del museo arcivescovile, un oratorio privato voluto dal vescovo Pietro II, decorato con splendidi mosaici databili agli inizi del V secolo. Un pezzo straordinario, unico esempio di cappella paleocristiana ancora oggi conservato!
6 íbúar mæla með
Archbishop's Chapel of St. Andrew
1 P.za Arcivescovado
6 íbúar mæla með
All’interno del museo arcivescovile, un oratorio privato voluto dal vescovo Pietro II, decorato con splendidi mosaici databili agli inizi del V secolo. Un pezzo straordinario, unico esempio di cappella paleocristiana ancora oggi conservato!
Il Museo Arcivescovile, disposto su due piani, racchiude opere ascrivibili a più momenti storico-artistici della città, dall’antichità all’epoca «moderna»; la cappella di Sant’Andrea si trova al piano primo del museo
10 íbúar mæla með
Erkebispu safn
1 P.za Arcivescovado
10 íbúar mæla með
Il Museo Arcivescovile, disposto su due piani, racchiude opere ascrivibili a più momenti storico-artistici della città, dall’antichità all’epoca «moderna»; la cappella di Sant’Andrea si trova al piano primo del museo
Passeggiando per il parco, è impossibile non notare il Mausoleo! La più celebre e importante costruzione funeraria realizzata dagli Ostrogoti in Italia, inserita dall’Unesco nella lista dei siti italiani Patrimonio dell’Umanità
25 íbúar mæla með
Mausoleum Theodoric
14 Via delle Industrie
25 íbúar mæla með
Passeggiando per il parco, è impossibile non notare il Mausoleo! La più celebre e importante costruzione funeraria realizzata dagli Ostrogoti in Italia, inserita dall’Unesco nella lista dei siti italiani Patrimonio dell’Umanità
Nel cuore della Ravenna medievale c’è un piccolo angolo di pace e rispetto dedicato alla memoria di Dante Alighieri. Proprio all’ombra della grande quercia riposa il Sommo Poeta
48 íbúar mæla með
Dante's Tomb
9 Via Dante Alighieri
48 íbúar mæla með
Nel cuore della Ravenna medievale c’è un piccolo angolo di pace e rispetto dedicato alla memoria di Dante Alighieri. Proprio all’ombra della grande quercia riposa il Sommo Poeta
Dalle forme spiccatamente romaniche, la basilica di San Francesco fu durante il periodo medievale la chiesa prediletta della famiglia dei Polentani, signori della città e ospiti di Dante Alighieri. Proprio qui si celebrarono i funerali del Sommo Poeta.
15 íbúar mæla með
Basilica di San Francesco
3 Piazza S. Francesco
15 íbúar mæla með
Dalle forme spiccatamente romaniche, la basilica di San Francesco fu durante il periodo medievale la chiesa prediletta della famiglia dei Polentani, signori della città e ospiti di Dante Alighieri. Proprio qui si celebrarono i funerali del Sommo Poeta.

Borgartillaga

Samgöngur

📌Avvertenza

I mosaici dei monumenti UNESCO appartengono a periodi diversi e ve ne accorgerete! Per praticità si visitano seguendo la collocazione ma dal punto di vista cronologico il giro dovrebbe essere: Galla Placidia, Battistero Neoniano e sant’Apollinare nuovo, poi periodo ariano battistero degli Ariani e Mausoleo di Teoderico, infine periodo giustinianeo e oltre con San Vitale e sant’Apollinare in Classe.
Bókaðu áður en þú leggur af stað

Pianifica la tua visita

🔹https://www.ravennamosaici.it da questo link potete visualizzare orari di visita ai monumenti, prezzi dei biglietti e prenotazione dell’ingresso. 🔹 https://www.turismo.ra.it. Trovate tutte le info per visite guidate, eventi, spettacoli e iniziative varie.
Samgöngur

In città muovetevi a 🦶in bicicletta 🚲 oppure in monopattino🛴

🟢 https://velostazione.ra.it/ noleggio biciclette 🚲in zona Stazione