Sanremo e dintorni....

Barbara
Sanremo e dintorni....

Visite turistiche

Si possono visitare gli splendidi giardini e il suo parco ricchi di piante esotiche.
52 íbúar mæla með
Villa Ormond
113 Corso Felice Cavallotti
52 íbúar mæla með
Si possono visitare gli splendidi giardini e il suo parco ricchi di piante esotiche.
Inaugurato nel 1963 ospita dal 1977 il Festival della Canzone Italiana
112 íbúar mæla með
Teatro Ariston Sanremo
212 Via Giacomo Matteotti
112 íbúar mæla með
Inaugurato nel 1963 ospita dal 1977 il Festival della Canzone Italiana
La Pista Ciclabile del Parco Costiero del Ponente Ligure è una delle più lunghe del Mediterraneo (24km.) , nasce sul tracciato costiero della vecchia ferrovia a binario unico tra Ospedaletti e San Lorenzo al Mare. il percorso è fruibile a piedi, in bicicletta, pattini a rotelle e skate-board in entrambe le direzioni di marcia e sono disponibili lungo il percorso punti di noleggio bici e ristoro.
16 íbúar mæla með
Pista Ciclabile del Parco Costiero della Riviera dei Fiori
Pista Ciclabile del Parco Costiero della Riviera dei Fiori
16 íbúar mæla með
La Pista Ciclabile del Parco Costiero del Ponente Ligure è una delle più lunghe del Mediterraneo (24km.) , nasce sul tracciato costiero della vecchia ferrovia a binario unico tra Ospedaletti e San Lorenzo al Mare. il percorso è fruibile a piedi, in bicicletta, pattini a rotelle e skate-board in entrambe le direzioni di marcia e sono disponibili lungo il percorso punti di noleggio bici e ristoro.
Al largo di Sanremo si possono avvistare balene e delfini nel loro habitat naturale, il Santuario Internazionale dei Cetacei nel Mar Ligure. Il punto di imbarco per le escursioni si trova nel Porto Vecchio, lungo la Banchina Vesco, vicino alla Guardia Costiera dove è situata la biglietteria.
6 íbúar mæla með
Whalewatch Imperia
Calata Anselmi
6 íbúar mæla með
Al largo di Sanremo si possono avvistare balene e delfini nel loro habitat naturale, il Santuario Internazionale dei Cetacei nel Mar Ligure. Il punto di imbarco per le escursioni si trova nel Porto Vecchio, lungo la Banchina Vesco, vicino alla Guardia Costiera dove è situata la biglietteria.
Edificio stile Liberty inaugurato nel 1905, polo di intrattenimento e sede di eventi internazionali e di manifestazioni culturali di grande livello.
126 íbúar mæla með
Sanremo spilavítið
18 Corso degli Inglesi
126 íbúar mæla með
Edificio stile Liberty inaugurato nel 1905, polo di intrattenimento e sede di eventi internazionali e di manifestazioni culturali di grande livello.
...dove abitò Alfred Nobel che oggi ospita il museo delle scoperte e le invenzioni dell’Ottocento
57 íbúar mæla með
Villa Nobel
116 Corso Felice Cavallotti
57 íbúar mæla með
...dove abitò Alfred Nobel che oggi ospita il museo delle scoperte e le invenzioni dell’Ottocento
Villa Bianca chiamata ormai “Villa Grock” e il suo parco, costruiti su volontà e progetto di "Grock", nome d'arte dello svizzero Adrien Wettach (Reconvilier, 1880 - Imperia, 1959), il più grande clown di quei tempi che ad Imperia si ritirava per riposare, sono quanto di più sorprendente nel ponente ligure. Nella Villa restaurata, è stato allestito un percorso, immersivo e magico dedicato ai professionisti del circo e, in particolare, all'arte dei clown. La Villa viene aperta anche durante i giorni infrasettimanali su prenotazione esclusivamente per gruppi con un numero minimo di 10 partecipanti. Indirizzo: Via Fanny Roncati Carli - +39 0183 704211 www.museodelclown.it www.villagrock.com
51 íbúar mæla með
Villa Grock
Via Fanny Roncati Carli
51 íbúar mæla með
Villa Bianca chiamata ormai “Villa Grock” e il suo parco, costruiti su volontà e progetto di "Grock", nome d'arte dello svizzero Adrien Wettach (Reconvilier, 1880 - Imperia, 1959), il più grande clown di quei tempi che ad Imperia si ritirava per riposare, sono quanto di più sorprendente nel ponente ligure. Nella Villa restaurata, è stato allestito un percorso, immersivo e magico dedicato ai professionisti del circo e, in particolare, all'arte dei clown. La Villa viene aperta anche durante i giorni infrasettimanali su prenotazione esclusivamente per gruppi con un numero minimo di 10 partecipanti. Indirizzo: Via Fanny Roncati Carli - +39 0183 704211 www.museodelclown.it www.villagrock.com
La Chiesa Russa di Sanremo di fine 800 è uno dei simboli della Città dei Fiori. Dopo il recente restauro, le sue cupole a bulbo sono tornate all’antico splendore e meritano di essere ammirate da vicino.
82 íbúar mæla með
Rússneska rétttrúnaðarkirkjan (San Basilio)
2 Via Nuvoloni
82 íbúar mæla með
La Chiesa Russa di Sanremo di fine 800 è uno dei simboli della Città dei Fiori. Dopo il recente restauro, le sue cupole a bulbo sono tornate all’antico splendore e meritano di essere ammirate da vicino.
è una frazione collinare del comune di Sanremo. Il violento terremoto del 23 febbraio 1887 semidistrusse il paese, fino a quel momento chiamato semplicemente "Bussana", tanto da venire completamente evacuata dagli abitanti. Totalmente abbandonata per decenni, ha ricominciato ad essere abitata dal finire degli anni cinquanta del Novecento da artisti italiani e stranieri che ristrutturarono e resero nuovamente abitabili gli edifici meno danneggiati. Attualmente ospita una comunità di artisti internazionali, con botteghe artigiane ed alcuni punti di ristoro, tanto da essere divenuto, negli anni, un caratteristico "villaggio di artisti" in un'ambientazione da borgo medioevale.
146 íbúar mæla með
Bussana Vecchia
146 íbúar mæla með
è una frazione collinare del comune di Sanremo. Il violento terremoto del 23 febbraio 1887 semidistrusse il paese, fino a quel momento chiamato semplicemente "Bussana", tanto da venire completamente evacuata dagli abitanti. Totalmente abbandonata per decenni, ha ricominciato ad essere abitata dal finire degli anni cinquanta del Novecento da artisti italiani e stranieri che ristrutturarono e resero nuovamente abitabili gli edifici meno danneggiati. Attualmente ospita una comunità di artisti internazionali, con botteghe artigiane ed alcuni punti di ristoro, tanto da essere divenuto, negli anni, un caratteristico "villaggio di artisti" in un'ambientazione da borgo medioevale.

Le Guide ai Quartieri

considerato uno dei Borghi più belli d'Italia, è un affascinante Borgo Medioevale abbarbicato su una collina e affacciato sul mare, protetto da torri e mura cinquecentesche e circondato da verdi colline. Deliziose botteghe artigianali, caruggi favolosi e romantici che si aprono in scorci suggestivi e panorami mozzafiato, caratterizzano questo splendido borgo. Nei mesi estivi nella piazza antistante la chiesa si organizza un ricco programma di spettacoli musicali e teatrali.
147 íbúar mæla með
Cervo
147 íbúar mæla með
considerato uno dei Borghi più belli d'Italia, è un affascinante Borgo Medioevale abbarbicato su una collina e affacciato sul mare, protetto da torri e mura cinquecentesche e circondato da verdi colline. Deliziose botteghe artigianali, caruggi favolosi e romantici che si aprono in scorci suggestivi e panorami mozzafiato, caratterizzano questo splendido borgo. Nei mesi estivi nella piazza antistante la chiesa si organizza un ricco programma di spettacoli musicali e teatrali.
Conta meno di 2mila abitanti il piccolo borgo sulle colline dell'entroterra ligure tra Ventimiglia e Bordighera, in provincia di Imperia. Dolceacqua è un tipico borgo medievale della Val Nervia, lungo l'omonimo torrente. La parte più antica del borgo, ai piedi del Monte Rebuffao, è dominata dal Castello dei Doria e chiamata dagli abitanti 'Terra'. Anche Claude Monet è stato stregato dalla malìa di questo luogo fissandolo in 4 tele. Ai piedi del Castello si trova una delle sedi dell’Enoteca Regionale della Liguria. La prima Doc della Liguria è stata riconosciuta proprio al Rossese di Dolceacqua, un ottimo vino rosso rubino dal sapore morbido, aromatico e dolce.
179 íbúar mæla með
Dolceacqua
179 íbúar mæla með
Conta meno di 2mila abitanti il piccolo borgo sulle colline dell'entroterra ligure tra Ventimiglia e Bordighera, in provincia di Imperia. Dolceacqua è un tipico borgo medievale della Val Nervia, lungo l'omonimo torrente. La parte più antica del borgo, ai piedi del Monte Rebuffao, è dominata dal Castello dei Doria e chiamata dagli abitanti 'Terra'. Anche Claude Monet è stato stregato dalla malìa di questo luogo fissandolo in 4 tele. Ai piedi del Castello si trova una delle sedi dell’Enoteca Regionale della Liguria. La prima Doc della Liguria è stata riconosciuta proprio al Rossese di Dolceacqua, un ottimo vino rosso rubino dal sapore morbido, aromatico e dolce.
Il piccolo borgo di Apricale sorge nell’entroterra di Bordighera, a pochi chilometri dalla Riviera di Ponente. Alle sue spalle, un panorama mozzafiato: le Alpi Marittime fanno da sfondo ad un paesino interamente costruito in pietra, suggestivo ricordo del periodo medievale.
90 íbúar mæla með
Apricale
90 íbúar mæla með
Il piccolo borgo di Apricale sorge nell’entroterra di Bordighera, a pochi chilometri dalla Riviera di Ponente. Alle sue spalle, un panorama mozzafiato: le Alpi Marittime fanno da sfondo ad un paesino interamente costruito in pietra, suggestivo ricordo del periodo medievale.